Oggigiorno i giovani sembrano essere nuovamente interessati a mestieri di stampo artigianale, come quello del fabbro. Attività dal sapore antico, ricca di numerosi segreti, custoditi gelosamente dai maestri artigiani, tramandati di padre in figlio per diverse generazioni. Impossibile non rimanere affascinati da questa nobile arte, a tratti misteriosa. La domanda che la maggior parte delle persone, interessate all’apprendimento di questo tradizionale mestiere si pongono è la medesima: come si diventa un valido fabbro? Lo abbiamo scoperto incontrando i tecnici di fabbromilanoeprovincia.it, consultabili su questo sito web https://www.fabbromilanoeprovincia.it/ . Apprendere il mestiere di fabbro: requisiti fondamentali Diventare un buon fabbro è certamente possibile, a patto che si possiedano i giusti requisiti, ovvero una forte predisposizione per i lavori di tipo manuale, necessitanti di numerose ore di pratica, ma non solo. Difatti occorrerà possedere doti innate quali estro e potenza creativa. Un fabbro crea, ma allo stesso tempo distrugge, ripetendo da capo il lavoro qualora non si sentisse pienamente soddisfatto. Le sapienti mani di un fabbro lavorano il ferro minuziosamente, avvalendosi dell’ausilio di svariati attrezzi per dare forma a ciò che si intende realizzare. L’impiego dei suddetti utensili esige una notevole manualità, acquisibile solamente dopo lo svolgimento di molteplici ore di pratica. Pertanto non si diventa fabbro dall’oggi al domani, ciò andrebbe specificato fin da subito, cosicché gli aspiranti artigiani comprendano che la pratica del mestiere reclama tanta pazienza, giacché inizialmente sarà pressoché impossibile non commettere errori. Basterà semplicemente non farsi prendere dallo sconforto, ripetendo le operazioni più e più volte, così da acquisire le giuste competenze. Dove e come appendere il mestiere di fabbro Veniamo ora alla questione più spinosa. Accedere al mestiere di fabbro può in alcuni casi risultare poco semplice, poiché oggigiorno le attività rimaste aperte non sono poi così numerose. Ciò a causa delle grandi produzioni di massa, meno onerose ma allo stesso tempo prive della classica accortezza nei dettagli di un prodotto realizzato artigianalmente. Qualora si desiderasse intraprendere la carriera di fabbro, ci si potrebbe rivolgere a un maestro artigiano, presentando spontaneamente la propria candidatura, nella speranza di ottenere un vantaggioso periodo di apprendistato, così da poter beneficiare di una regolare formazione sul campo. Detto ciò, bisogna comunque sperare che il fabbro necessiti di una mano presso la sua officina. Qualora il mestierante non dovesse accettare la candidatura, nulla sarà comunque perduto. Difatti esiste una seconda via da percorrere. Stato e regioni mettono a disposizione di coloro realmente intenzionati ad apprendere un mestiere artigianale, validi corsi di formazione che prevedono molteplici ore di pratica presso i migliori laboratori, sotto l’occhio vigile di uno o più fabbri esperti. Questi esamineranno con estrema attenzione l’operato del giovane, attestandone eventualmente l’idoneità al mestiere. Le suddette ​figure stabiliranno se il praticante possiede i requisiti che lo condurranno verso l’ottenimento dell’abilitazione. Concluso il periodo di apprendistato, l’allievo riceverà una valutazione finale. Qualora l’esito della stessa risultasse positivo, potrebbe garantire all’esaminando il conseguimento di un attestato che ne certifichi le competenze. Una volta ottenuto il brevetto tanto agognato, ci si potrà candidare presso le numerose piattaforme presenti su internet, oppure direttamente di persona recandosi in officina dal fabbro, chiaramente muniti di curriculum vitae.

Valerio Caliendo

figure stabiliranno se il praticante possiede i requisiti che lo condurranno verso l’ottenimento dell’abilitazione. Concluso il periodo di apprendistato, l’allievo riceverà una valutazione finale. Qualora l’esito della stessa risultasse positivo, potrebbe garantire all’esaminando il conseguimento di un attestato che ne certifichi le competenze. Una volta ottenuto il brevetto tanto agognato, ci si potrà candidare presso le numerose piattaforme presenti su internet, oppure direttamente di persona recandosi in officina dal fabbro, chiaramente muniti di curriculum vitae.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *