In occasione del centenario del Nobel, Comete ricorda le tappe fondamentali dello straordinario percorso scientifico del più importante fisico del XX secolo.
Nel 1921 la Reale Accademia delle Scienze svedese assegna a Albert Einstein il Premio Nobel per la fisica con questa motivazione: “Per i suoi servizi alla fisica teorica e, in particolare, per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico”.
Le applicazioni pratiche dell’effetto fotoelettrico sono molteplici; tra queste le celle fotovoltaiche, alla base dei moderni pannelli fotovoltaici e che è possibile trovare anche nei dispositivi dotati di batteria solare, come calcolatrici e tablet.
Ma è il 1905 l’annus mirabilis : lo scienziato,in pochi mesi, redige una serie di lavori che pure sembrano appartenere a campi diversi, ovvero il moto browniano, la relatività ristretta e l’effetto fotoelettrico inserito, quest’ultimo, in un articolo terminato il 17 marzo del 1905 , in cui viene per la prima volta ipotizzato il “quanto di luce”, chiamato anche “fotone”.
Tuttavia, la fama mondiale di Einstein è dovuta principalmente alla teoria della relatività ristretta (1905) e a quella generale (1915), definite delle vere e proprie rivoluzioni scientifiche, perché capaci di cambiare radicalmente il nostro modo di concepire l’universo.
Albert Einstein non è stato solo un grande scienziato, ma è stato anche un uomo di pace: nell’aprile del 1955, poco prima della sua morte, scrive a Bertrand Russell una lettera in cui accetta di firmare un manifesto che solleciti le nazioni tutte a rinunciare alle armi nucleari.
Desidero, infine, ricordare un suo pensiero: “Ho imparato una cosa nella mia lunga vita, e che rispetto alla realtà, tutta la nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo”.
Anna Perno